🗎 – Sigma24 – Jurisdiction – Playbook

First draft of workflow, subject to refinements and adjustments. Focused on Italian litigation.

Workflow Clausole di Risoluzione Controversie

⚖️ Workflow Clausole di Risoluzione Controversie

Processo decisionale completo: Mediazione → Arbitrato/Giurisdizione Ordinaria

Decisioni Strategiche
Processi Operativi
Documentazione
1
🤝 PRIMO STEP: Mediazione

Step raccomandato: Definizione della fase conciliativa preliminare

La mediazione è il primo passo raccomandato prima di qualsiasi procedura arbitrale o giudiziaria.
🇮🇹 Mediazione Domestica Italiana
Secondo D.Lgs n. 28/2010 e D.M. 24 ottobre 2023 n. 150
• Primo incontro: 20-40 giorni dalla domanda
• In presenza o videoconferenza
• Termine massimo: 90 giorni (prorogabile)
Es: ADR Center (www.adrcenter.it)
🌍 Mediazione Internazionale
Per contratti internazionali
• Procedure standardizzate
• Organismi specializzati
• Maggiore flessibilità procedurale
CLAUSOLA TIPO: “Ogni controversia […] dovrà essere preliminarmente oggetto di un tentativo di mediazione mediante la partecipazione ad un primo incontro […] secondo il Regolamento di Mediazione di [organismo prescelto]”
2
🔀 SECONDO STEP: Scelta del Percorso Post-Mediazione

Decisione strategica: Se la mediazione fallisce, quale strada percorrere?

🏛️ PERCORSO ARBITRALE

Risoluzione tramite arbitrato privato

⚖️ PERCORSO GIUDIZIARIO

Risoluzione tramite tribunali ordinari

✅ Vantaggi Arbitrato

  • Rapidità (tempi più brevi)
  • Riservatezza (procedimento non pubblico)
  • Competenza tecnica specializzata
  • Flessibilità procedurale
  • Lodo con circolazione internazionale

❌ Svantaggi Arbitrato

  • Costi molto più elevati
  • Limitata possibilità di appello
  • Potere coercitivo limitato
  • No decreto ingiuntivo

🏛️ CONFIGURAZIONE ARBITRATO

3A
🔧 Tipo di Arbitrato

Scelta della struttura gestionale dell’arbitrato

🔧 Ad Hoc (Artt. 806 ss. c.p.c.)
Gestione autonoma del procedimento
• Maggiore flessibilità personalizzabile
• Richiede definizione dettagliata delle regole
• Costi potenzialmente più bassi
• Maggiore complessità organizzativa
🏢 Amministrato
Gestito da istituzioni specializzate
• Procedure standardizzate e testate
• Supporto amministrativo completo
• Costi fissi e prevedibili
• Maggiore efficienza operativa
Domestiche: CAM Milano, ADR Center
Internazionali: ICC, SIAC, SCC, AAA, JAMS
🌍 UNCITRAL
Regolamento standard internazionale
• Applicabile senza istituzione specifica
• Ampiamente riconosciuto
• Flessibile ma strutturato
4A
⚖️ Verifica Arbitrabilità

Controllo della compatibilità della materia con l’arbitrato

Solo controversie su diritti disponibili sono arbitrabili. In ambito commerciale generalmente non ci sono limitazioni.
  • ✅ Controversie contrattuali commerciali
  • ✅ Responsabilità extracontrattuale tra imprese
  • ✅ Diritto societario e M&A
  • ❌ Controversie su diritti indisponibili
  • ⚠️ Limitazioni processuali: no decreto ingiuntivo
  • ✅ Misure cautelari (dal 30 giugno 2023, art. 818 c.p.c.)
5A
📋 Ambito della Clausola

Definizione precisa delle controversie coperte

🎯 Ambito Ristretto
Solo specifiche tipologie di controversie
🌐 Ambito Completo
“Tutte le controversie derivanti dal contratto, comprese formazione, interpretazione, validità, esecuzione, modificazione ed estinzione, di natura contrattuale ed extracontrattuale”
6A
👨‍⚖️ Composizione del Tribunale

Numero e qualificazione degli arbitri

👤 Arbitro Unico
• Più economico e veloce
• Nomina dal Presidente del Tribunale
• Adatto per controversie semplici/valore limitato
👥 Collegio di 3 Arbitri
• Ogni parte nomina 1 arbitro + Presidente
• Maggiori garanzie procedurali
• Più costoso ma più autorevole
• Standard per controversie complesse
Requisiti arbitri: definire competenze specifiche (es. professori universitari, professionisti specializzati in diritto societario)
7A
🌍 Sede dell’Arbitrato (Lex Arbitri)

Scelta dell’ordinamento giuridico procedurale

La sede non è solo geografica ma determina la LEX ARBITRI (legge procedurale)!
🇮🇹 Sede Italia
• Applicazione CPC italiano
• Familiarità del sistema
• Controllo tribunali italiani
🌍 Sedi Internazionali Preferite
• Svizzera (Ginevra): neutralità, tribunali specializzati
• Londra: sistema arbitration-friendly
• Singapore: hub asiatico, efficiente
• Parigi: sede ICC, sistema maturo
Esempio – Distinzione Regolamento/Sede:

“Regolamento SIAC + Sede Londra” = Procedura SIAC + Lex Arbitri inglese + Tribunali inglesi competenti per supporto/impugnazioni

8A
📚 Leggi Applicabili

Separazione tra legge procedurale e sostanziale

⚖️ Lex Arbitri (Procedurale)
Determinata dalla sede dell’arbitrato
• Regole procedurali
• Interventi giudiziari
• Validità clausola arbitrale
📋 Legge Sostanziale
Regola il merito della controversia
• Diritti e obblighi contrattuali
• Alternative: Principi Unidroit, ex aequo et bono
• Generalmente legge del contratto
9A
🗣️ Lingua e Aspetti Operativi

Configurazione degli aspetti linguistici e procedurali

📝 Lingua del Procedimento
Generalmente quella del contratto
• Modificabile su accordo delle parti
• Impatta sui costi di traduzione
📤 Modalità Deposito Atti
• Firma digitale Pades + marche da bollo
• Trasmissione PEC + email ordinaria
• Servizi trasferimento file per volumi grandi
• Termine: ore 20:00 del giorno assegnato
10A
💰 Gestione delle Spese

Configurazione del regime economico e salvaguardie

Le parti sono solidalmente responsabili per onorari arbitri. Prevedere meccanismi di salvaguardia!
📋 Anticipo Standard
Contributo paritario per anticipo spese
🛡️ Clausola di Salvaguardia
Se una parte non paga:
• Opzione 1: Accollo totale con diritto di ripetizione
• Opzione 2: Risoluzione clausola arbitrale
• Opzione 3: Devoluzione automatica alla giurisdizione ordinaria

⚖️ CONFIGURAZIONE GIURISDIZIONE ORDINARIA

3B
🏛️ Scelta del Foro Competente

Definizione della competenza territoriale esclusiva

Clausola standard: “Le Parti stabiliscono la competenza esclusiva del Foro di [•] e rinunciano espressamente a ogni altro foro”

Criteri di Scelta del Foro:

  • Efficienza e rapidità nella trattazione
  • Specializzazione in materie specifiche
  • Vicinanza alle sedi operative
  • Costi logistici e professionali
  • Giurisprudenza consolidata sui temi rilevanti
🏢 Sezioni Specializzate Impresa (21 tribunali)

Bari, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Catanzaro, Firenze, Genova, L’Aquila, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Roma, Salerno, Torino, Trento, Trieste, Venezia, Bolzano, Ancona

🧠 Sezioni Specializzate Proprietà Intellettuale (12 tribunali)

Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino, Trieste, Venezia

🌍 Competenza Inderogabile Società Estere

Per società con sede all’estero, competenza concentrata su tribunali specifici per macro-aree geografiche (D.L. 145/2013)

🎯 Fori Sperimentati
Milano, Roma, Torino, Venezia:
• Giurisprudenza più commentata
• Orientamenti consolidati
• Maggiore prevedibilità degli esiti
• Utile per valutazioni pre-contenziose
4B
🔄 Opzione Ibrida

Configurazione per flessibilità unilaterale

⚡ Clausola di Opzione Unilaterale
Possibilità per una parte specifica di scegliere tra arbitrato e giurisdizione ordinaria

Esempio: “In deroga alla clausola arbitrale, qualora [Parte A] ritenga più conveniente agire in sede ordinaria, tutte le controversie saranno devolute alla giurisdizione esclusiva del Foro di [Milano]”

• Solo [Parte A] può esercitare l’opzione
• [Parte B] rinuncia irrevocabilmente a contestazioni
• Massima flessibilità strategica
✅ CLAUSOLA DI RISOLUZIONE CONTROVERSIE COMPLETA
Mediazione raccomandata + Percorso arbitrale/giudiziario configurato secondo le migliori pratiche
📄 Checklist Finale e Validazione

✅ Verifica Completezza:

  • Mediazione: Organismo, termini, modalità definiti
  • Percorso post-mediazione: Arbitrato vs Giurisdizione ordinaria
  • Se Arbitrato:
    • – Tipo (ad hoc/amministrato/UNCITRAL)
    • – Composizione tribunale e qualificazione arbitri
    • – Sede e lex arbitri consapevolmente scelte
    • – Legge sostanziale definita
    • – Lingua e procedure operative
    • – Gestione spese e salvaguardie
  • Se Giurisdizione Ordinaria:
    • – Foro competente scelto strategicamente
    • – Considerata specializzazione tribunale
    • – Valutata eventuale opzione ibrida
  • Clausole Speciali: Pluralità parti, sostituzione arbitri, intervento terzi
  • Sopravvivenza: Clausola valida anche dopo estinzione contratto

🎯 Quando Scegliere l’Arbitrato:

  • ✅ Controversie commerciali complesse e di valore consistente
  • ✅ Necessità di riservatezza
  • ✅ Competenza tecnica specializzata richiesta
  • ✅ Parti internazionali o contratti cross-border
  • ✅ Flessibilità procedurale necessaria
  • ✅ Volontà di evitare lentezza giustizia ordinaria

🏛️ Quando Preferire Giurisdizione Ordinaria:

  • ✅ Controversie di valore limitato
  • ✅ Necessità di strumenti coercitivi (decreto ingiuntivo)
  • ✅ Budget limitato per costi processuali
  • ✅ Materie con giurisprudenza consolidata
  • ✅ Preferenza per doppio grado di giudizio